I primi 60 minuti |
 |
|
|
Obiettivo del Webinar:
Imparare a dialogare con il sistema Mathematica, sia dal punto di vista dell'interfaccia (front end, notebook e celle) sia dal punto di vista del kernel (sintassi ed elementi di base per il calcolo). La sintassi di Mathematica è semplice e intuitiva ma all'inizio è sempre preferibile avere un approccio sistematico e corretto.
Il seminario intende illustrare le principali regole per iniziare a lavorare con Mathematica e riuscire, in pochi semplici passi, a scrivere i propri input e soprattutto imparare a consultare le innumerevoli risorse (guide/tutorial) incluse nel software e spesso accessibili con un semplice click.
|
Relatore:
Il seminario è presentato da un membro dello staff tecnico Adalta - Divisione Wolfram. |
Erogazione:
Una volta registrato a un seminario riceverà entro pochi minuti una email con le informazioni per connettersi. Per vedere e ascoltare la presentazione, cliccare il link all'ora programmata ed effettuare il login al seminario online.
Per informazioni aggiuntive scrivere a wolfram@adalta.it o training@adalta.it |
Materiali:
Il notebook Mathematica della presentazione sarà disponibile per il download al termine del Webinar. |
Prerequisiti:
I contenuti dei seminari sono introduttivi dei diversi argomenti. Sebbene si utilizzino esempi basati su script di codice Mathematica che in taluni casi potrebbero risultare elaborati, la finalità dei seminari è quella di illustrare le potenzialità dello strumento in merito all'argomento stesso. |

|